
Bancarel’Miele, un evento dedicato al Miele della Lunigiana DOP
A Mulazzo, il 20 e il 21 Settembre arriva Bancarel’Miele, un evento dedicato al Miele della Lunigiana DOP, alla cultura delle api e alla sostenibilità.
La prima edizione della manifestazione ha una filosofia chiara: valorizzare un prodotto simbolo del territorio e promuovere un modello di vita e di economia fondato sulla qualità, il rispetto dell’ambiente e la salvaguardia della biodiversità. L’obiettivo è creare un appuntamento annuale capace di crescere nel tempo, diventando un punto di riferimento per appassionati, famiglie e turisti.
La sede di Mulazzo, non è casuale: un borgo riconosciuto fra i “Borghi più belli d’Italia” dall’omonima associazione, già sede di Bancarel’Vino, rassegna dedicata ai vini locali, a sua volta ispirata al famoso Premio Bancarella, dedicato ai libri che nacque proprio in questo comune, precisamente a Montereggio. Il Sindaco di Mulazzo, Claudio Novoa, è entusiasta del progetto: “Questa prima edizione di Bancarel’Miele è un atto di fiducia nel nostro territorio e nelle sue potenzialità. Nasce dal successo di Bancarel’Vino e ne raccoglie lo spirito, con l’obiettivo di raccontare la Lunigiana attraverso il miele, le api e la nostra cultura. Vogliamo dare un impulso forte alla diffusione del miele DOP della Lunigiana nel settore della ristorazione locale e promuovere la costituzione della Strada del Miele DOP della Lunigiana, creando opportunità e progetti per mettere in rete i 14 Comuni della Lunigiana, produttori e offerta turistica.”
Il Presidente del Consorzio Lunigiana Miele, Fabio Venè, aggiunge: “Bancarel’Miele valorizza le DOP del Miele della Lunigiana e ne diventa un momento di promozione. L’inserimento nel settore Horeca sarà fondamentale per esaltare il patrimonio enogastronomico della Lunigiana, creando nuove occasioni di incontro tra produttori, ristoratori e visitatori.”
