 
		Bancarel’Miele, un grande successo a Mulazzo
Mulazzo si conferma un borgo collettore di eccellenze e anche la prima edizione di di Bancarel’Miele, la due giorni dedicata al Miele della Lunigiana DOP, eccellenze, territorio e cultura sostenibile, organizzata da Comune di Mulazzo e Consorzio del Miele della Lunigiana DOP, ha avuto un buonissimo riscontro di pubblico.
Sabato 20 settembre è stata l’occasione per evidenziare il valore dei prodotti certificati e, di conseguenza, dei prodotti economici e turistici fondati sulle locali eccellenze, mettendo in condivisione e in rete progettualità già in essere o da realizzare. Tra queste, la proposta del sindaco Claudio Novoa e del direttore del Consorzio Marco Cavallotti per una nuova Strada del Miele della Lunigiana
Domenica 21 settembre i numerosi partecipanti hanno invece potuto vivere vere e proprie esperienze dedicata all’apicoltura e al mondo delle api, oltre che assaggiare e acquistare i prodotti del territorio come i salami nostrani di Macelleria Andrea ed i più lavorati insaccati di Salumificio Marsili (tra cui il salame al Miele DOP), la Marocca di Casola ed i nuovi biscotti “Gocce di Miele” (DOP) del Forno in Canoàra, i funghi e prodotti derivati del Castagneto La Manganella, la spongata di Ilaria Tarantola, l’Amaro della Madonna (dall’omonimo bar di Villafranca), l’olio extravergine d’oliva di Mulazzo del Frantoio Ferrari Vivaldi, le birre artigianali di Birra del Moro e i cocktail ancora al Miele di Lunigiana DOP di Andrea “Tanke” Federici.
A sorpresa, i vini dell’ultimo Bancarel’Vino premiati e ri-presentati col viticoltore Ivan Giuliani in talk show dall’Amministrazione e dal direttore artistico Marco Bellentani. I due giorni sono stati inoltre sostenuti caldamente – e sensorialmente – dall’attività del sempre più amato Circolo ANSPI Paradiso che dalle 8:30 alle 20:00 (ed oltre) ha rifocillato i numerosi presenti in aperitivi, taglieri, gelati salvifici di Gelateria Delizia – con gusti speciali: polline e latte e miele, sempre DOP – e, ancora, le focaccette di Pro Loco G. Malaspina Licciana Nardi e i panigacci sfornati dai ragazzi del Panigaccio di Podenzana, giovani ed appassionati custodi di tradizioni.
Per il sindaco Claudio Novoa: «Questa edizione di Bancarel’Miele ha confermato ancora una volta la forza e il valore di una manifestazione che unisce tradizione, qualità e innovazione. La grande partecipazione di pubblico, il coinvolgimento dei produttori e il livello degli incontri hanno reso l’evento un’occasione preziosa di promozione del nostro territorio e delle sue eccellenze. Il miele è l’oro della Lunigiana, un ambasciatore autentico della nostra cultura e identità.”
Per il presidente del Consorzio Fabio Venè: «Come Presidente del Consorzio del Miele della Lunigiana DOP non posso che esprimere soddisfazione per il successo di questa prima edizione di Bancarel’Miele, sia per la qualità dei prodotti locali presenti, molti dei quali a base di Miele della Lunigiana DOP, sia per i tanti visitatori che hanno partecipato con gioia e curiosità alla festa, agli spettacoli, alle degustazioni, alle visite del Pungiglione e ai laboratori, facendo registrare il tutto esaurito in pochi giorni.